La rivoluzione dei videogame È solo a partire dagli anni Settanta che un secondo approccio estetico viene ad aggiungersi al precedente: la ricerca del realismo. A poco a poco, sotto l’impulso dell’industria informatica (nel 1976 Steve Wozniak e Steve Jobs fondano la Apple e Bill Gates fonda la Microsoft), l’approccio realista diventa dominante. Il numero dei film […]
A hybrid of the last living Samurai and the last living exponent of the Bauhaus. Così viene definito John Maeda dal discepolo Golan Levin, nell’introduzione al catalogo di Ars Electronica 2006, Simplicity: the Art of Complexity. Professore emerito e co-presidente dell’MIT Media Lab di Boston, Maeda si dedica oggi ai grandi quesiti estetici e pedagogici, […]
Durante tutto il periodo di apertura dell’exhibition – dal 10 maggio al 18 giugno – proprio all’interno degli ambienti espositivi di MEET, si svolgono laboratori, workshop e incontri con rappresentanti del movimento da tutto il mondo. La partecipazione ai laboratori è compresa nel costo del biglietto weekend di MEET che permette la visita all’esposizione e […]
Ingegneri e artisti: un felice connubio di Maria Grazia Mattei Nella prima decade della computer grafica, ingegneri e informatici lavoravano a stretto contatto con artisti provenienti dall’arte visiva, come Lillian Schwartz, pittrice e personaggio di rilievo nella scena underground newyorkese, o Vera Molnár, esponente femminile del gruppo d’arte programmata parigino Grav. Non a caso […]