Close filters

Guru

Tipo di contenuto

Loading...

Searching...

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

2024

2025

Next

Click & drag in the timeline to select

Evento

AugE || Ideathon Berlino

Rendere l’Europa un posto migliore “prototipando” nuove idee, soluzioni e policy innovative sui temi quali inclusione, uguaglianza e diversity. È l’obbiettivo del progetto AugE.

Mercoledì 9 dicembre (ore 11,30-17) si è tenuto il secondo Ideathon che “fa tappa” a Berlino: un’intensa giornata di scambio e progettazione partecipata suddivisa fra sessioni plenarie e lavori di gruppo, naturalmente in forma esclusivamente virtuale.

A gestire i lavori c’è stato un team di facilitatori e il processo di co-creazione si è concentrato su 3 macro-categorie:

  • Inclusione sociale per le culture migranti
    Quali narrazioni interculturali contribuiscono ad accogliere, comprendere e includere le culture migranti nei nostri ambienti locali? Quali sono le piattaforme comunicative e le forme di approccio? Come possiamo facilitare l’inclusione sociale?
  •  Attivismo translocale per la comunicazione interculturale
    Come creare un dialogo attivo translocale , responsabilizzando le persone collegando i luoghi?
  • Performance telematiche in tempi di pandemia
    Come creare scenari telematici e interfacce di networking ai tempi del distanziamento sociale?

 

Il Programma

11.30-12.00
Welcome da parte dei partner AUGE
Public Art Lab| Berlino; RIXC | Riga; MEET |Milano; MADE |Salonicco

12.00-13.00
Talk d’introduzione all’aeroporto di Tempelhofer con Lukas Feireiss attraverso la mostra “Living the City”
Susa Pop, Public Art Lab su come mettere in contatto persone e luoghi
Maja Stark, AURORA School for ARtists

13.00-14.00
“Connecting People and Places” – argomenti e showcase

1) Inclusione sociale per le culture migranti:  Weltstadt / World City  di Matze Görig, artista di Schlesische 27, Berlino

Per la mostra “World City – Memory and Future of Refugees in Model” la ONG Schlesische 27 ha invitato i rappresentanti delle culture migranti dell’Africa e del Vicino e Medio Oriente per progettare case residenziali, scuole, edifici per la preghiera e per gli affari a partendo dai loro ricordi, per comprendere al meglio il loro stile di vita. I modelli sono stati costruiti in cartone e legno e presentati come un paesaggio urbano da passeggio, una “città cosmopolita” su una superficie espositiva di circa 500 metri quadrati.

2) Attivismo translocale per lo scambio interculturale SMSlingshot and G-Frame di Christian Zoellner, co-founder of VR_Urban e The Constitute designer, artista e professora alla University of Art e Design Halle

Recuperate gli schermi! L’SMSlingshot è un dispositivo tangibile per permettere alle persone di scrivere le proprie dichiarazioni e catapultarle sugli schermi e sui muri delle nostre città dove saranno proiettate come uno spruzzo colorato. Due SMSlingshot in due luoghi diversi possono collegare persone e luoghi per condurre un dialogo translocale.

3) Performance telematiche in tempi di pandemia:  Neuro-Knitting Beethoven dei media artists Varvara Guljajeva e Mar Canet

Originariamente previsto come tour live attraverso Hong Kong, Seoul, Pechino e Shanghai, Neuro-Knitting Beethoven è stato adattato in un’installazione da concerto interattiva. Mentre un pianista indossa un casco EEG, le onde cerebrali vengono trasformate attraverso la visualizzazione di dati e alimentate in una macchina da lavoro a maglia, che produce una sciarpa a forma di onda cerebrale nello studio dell’artista a Talinn, in Estonia. Questo gioco di impulsi neurali e il processo di lavoro a maglia vengono poi proiettati in tempo reale nella sala da concerto.
Neuro-Knitting Beethoven è una coproduzione con il Goethe-Institute Hong Kong, l’Hong Kong Arts Center e il Goethe-Institut Seoul e l’Art Center Nabi nell’ambito del 250° anniversario di Beethoven.

14.30-15.30
Prototipazione di idee in 3 sessioni Zoom parallele, facilitate da artisti e relatori

15.30-16.30
Sessioni di pitching, presentazione delle idee e conclusione della giornata

Cosa è emerso?

MANIFESTO DELL’IDEATHON DI BERLINO

 

close-link
close-link