MtMG Around Mobility | Emilio Cozzi e Patrizia Caraveo
La voce, più o meno robotica, che dal navigatore suggerisce “Gira a destra” arriva dallo spazio, precisamente da 20mila chilometri di altezza, dove orbitano i satelliti GPS (e la costellazione Galileo).
È solo una delle tante eredità del programma Apollo, una delle tante applicazioni dello spazio che stanno cambiando la nostra vita quotidiana e che sono, anche, il primo tassello della mobilità di domani. Proprio degli orizzonti del nostro futuro modo di spostarci, Emilio Cozzi, giornalista, autore e divulgatore scientifico, chiacchiera con Patrizia Caraveo, astrofisica, dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica e premio “Enrico Fermi” 2021.
Oggi la Terra si domina anche dall’alto.
Perché lo spazio è una meta così ambita? In che modo la digitalizzazione del settore spaziale cambierà il mondo?
In questa breve video intervista di maggio 2021, Emilio Cozzi ci dà qualche spunto di riflessione interessante
Vi aspettiamo al MEET martedì 15 febbraio, alle ore 18.30. Registrati qui.
La mobilità elettrica non è solo un’evoluzione. È una vera rivoluzione. Al pari dei grandi passaggi culturali, la mobilità elettrica smuove un colossale cambiamento industriale, tecnologico, urbanistico, sociale. Un vero quantum leap, il “salto quantico” che apre prospettive a energie che si amplificano in tempi storici molto lunghi e che hanno conseguenze su tutto il […]
MEET è il centro internazionale per la cultura digitale con il supporto di Fondazione Cariplo. Si trova in via Vittorio Veneto 2, nel cuore di Porta Venezia. Ad ospitarlo è un edificio di inizio Novecento che si sviluppa su 1500 metri quadrati distribuiti su tre piani, riprogettati dall’architetto Carlo Ratti con il suo studio, rispondendo alla sfida […]
Il nome Cadenza è un termine musicale che significa il momento in cui uno strumentista o un cantante è autorizzato a improvvisare fuori dal ritmo prescritto del pezzo musicale. Cadenza è il nome dell’Exhibition internazionale con molti dei primi innovatori nella fusione di arte digitale e musica, che proporremo a settembre negli spazi virtuali di […]