Il mondo degli NFT mostrato in una video installazione immersiva di Mauro Martino
La rivoluzione dell’intangibile: dal 7 al 27 settembre 2022 al MEET, la prima mostra immersiva dedicata al fenomeno degli NFT e all’estetica del metaverso
Artista e scienziato, esperto di intelligenza artificiale e di data visualization, Mauro Martino ci conduce al cuore dell’affascinante universo degli NFT: i non-fungible token che, introdotti come smart contract di proprietà digitale, stanno rapidamente trasformando il mondo dell’arte, dell’architettura e della moda.
Per mezzo di una video istallazione immersiva a tutto schermo realizzata mediante tecniche avanzate di deep-learning e visual design, Martino racconta 5 anni di evoluzione dell’estetica e del mercato degli NFT, consentendo al fruitore di esperire la dimensione qualitativa di una rivoluzione intangibile, destinata a influenzare il tessuto ludico e produttivo delle comunità umane.
Fondata su di un’impressionante quantità di dati raccolti in oltre 3 anni di ricerca e pubblicazioni scientifiche – 5 milioni di NFT, decine di milioni di contrattazioni nel mercato analizzate, centinaia di blockchain esaminate – Mapping the NFT revolution è non solo l’esplorazione più estensiva condotta fino ad oggi sul fenomeno degli NFT, ma anche una riflessione artistica sulle loro potenzialità e soprattutto sul continuum spazio-temporale che li rende possibili (il metaverso): un data-film emozionante, che getta un ponte tra fisico e digitale, iscrivendo la tecnologia del futuro in un progetto creativo fluido, sospeso tra realtà e immaginario.
Immergersi nell’exhibition – completata da una seconda sala, volta a offrire una panoramica completa sul lavoro di Martino come A.I. artist – è insomma un esperimento poetico e sociale insieme: un’opportunità non solo di lasciarsi sedurre dall’utopia virtuale, ma di comprenderla per farne parte in modo consapevole, per costruire e abitare responsabilmente nuovi spazi immateriali e paralleli.
In collaborazione con Andrea Baronchelli (scienziato), Luca Stornaiuolo (esperto di A.I. generativa) e Philip Abussi (compositore).
L’intelligenza artificiale sta entrando rapidamente nella nostra vita: ubiqua e pervasiva,ma ancora abbastanza sconosciuta, rischia di trasformare profondamente la società. Porta con sé la promessa di grandi innovazioni, ma non mancano le insidie. Sarà benefica o pericolosa? E’ la questione che pone il saggio # A.I. Challenge: Amica o nemica? Le tecnologie in sé non […]
Cosmogony è uno spettacolo con tre ballerini che danzano dal vivo nello studio della Gilles Jobin Company a Ginevra e vivono in tempo reale nello spazio di MEET. La prima performance è stata realizzata in occasione del Sundance Festival, 2022. I danzatori vengono “catturati” a Ginevra e inviati istantaneamente attraverso la rete per riapparire in […]
L’Italia è una culla di creatività, da sempre capace di dare il meglio di sé proprio nell’unione fra invenzione, tecnica e stile, un marchio che ci contraddistingue a livello planetario anche oggi al tempo di una globalizzazione tecnologica che riguarda ogni ambito delle attività professionali, produttive e industriali. Paradossalmente, però, questa qualità non è sentita […]
Il workshop condotto dall’artista Sara Tirelli fornisce le tecniche base per creare un modello 3D di oggetti del mondo reale per la realizzazione di contenuti immersivi. La tecnologia contemporanea ha rivoluzionato il modo di intendere l’immagine e ci permette di catturare non solo l’informazione visiva, ma anche le coordinate spaziali di essa. L’ingresso della terza […]