Evento
La Design Week 2025 di MEET è MEET THE NATURE
RegistratiMEET durante la Design Week presenta tre mostre: Realia, Across the Alps e Meta Cities. Dal 7 al 13 aprile, dalle 10.00 alle 20.00 (15.00 – 18.00 per le esperienze VR di Across the Alps)
L’agenda di MEET per la Design Week 2025 è interamente dedicata a Meet the nature, programma annuale di mostre, talk ed eventi che anima anche la settimana del design milanese. Realia di Sabrina Ratté, la collettiva VR/XR Across the Alps e Meta Cities di Streamcolors si inseriscono nel solco di una ricerca di MEET sulla convergenza fra uomo, natura e tecnologia.
L’arte trova uno spazio visionario e profondamente innovativo in questo crocevia culturale. Le mostre in programma sono parte di un ragionamento ampio e variegato, che coinvolge l’uso sempre più sofisticato di diversi linguaggi e media. Il discorso sul paradigma uomo/natura si amplia e trova parole, immagini e esperienze per descrivere un’evoluzione generativa della civiltà su questo pianeta.
MEET è headquarter di Porta Venezia Design District
MEET è headquarter di Porta Venezia Design District per il terzo anno consecutivo, diventando così il fulcro dell’intenso programma di un distretto che si sta rivelando sempre più vivace e alternativo. L’edizione 2025 del Porta Venezia Design District si presenta sotto l’insegna “No Boundaries Design. To Create, one must first question everything”, un concetto ispirato alla visionaria Eileen Gray, designer, artista e architetta che ha ridefinito il modernismo sfidando pregiudizi ed emarginazione.
Il nuovo piano terra di MEET: colorato e accogliente come un giardino
Meet vuol dire incontro. Di saperi, di discipline e di persone. MEET è stato pensato per rispondere a questa parte fondante del progetto: essere spazio di intersezione culturale. Durante la Design Week, MEET inaugura un inedito piano terra e la nuova VR Lounge, un ambiente colorato e luminoso ispirato a Meet the nature realizzato in collaborazione con il design partner Kartell.
Questo è anche lo spazio di Meet the Nature – Museum Contamination with Kartell, progetto nato dalla collaborazione tra Kartell Museo e il MEET Digital Culture Center, che porta il design sostenibile negli spazi al piano terra. Per il Salone del Mobile 2025, le sedie Masters saranno allestite con i cuscini della collezione Alice’s Flowers, ideata da Tiziano Guardini e Luigi Ciuffreda. Realizzati in poliestere riciclato da bottiglie post-consumo, i cuscini, come la stessa Masters anch’essa realizzata in materiale riciclato.
Realia: la visione di Sabrina Rattè è un’utopia generativa
Il fulcro dell’esperienza MEET durante la Design Week sarà la mostra Realia di Sabrina Ratté, che resterà aperta fino al 1° giugno 2025, in collaborazione con la Delegazione del Québec in Italia e il supporto di Haiki+ e Circularity. L’artista canadese, che espone per la prima volta in Italia, presenta quattro opere che sul tema del futuro simbiotico: nella sala immersiva “Floralia” (2021), nelle gallerie “Inflorescences” (2023), “Plane of Incidence” (2024) e “Cyberdelia” (2024).
Realia durante la Design Week sarà celebrata da un totem di tre metri installato in piazza Oberdan per la Design Week, con teaser video della mostra e informazioni sulla collaborazione con i brand Haiki+ e Circularity, impegnati nel riciclo dei metalli rari presenti nei rifiuti elettronici.
Across the Alps: il VR per capire la natura (dalle 15.00 alle 18.00)
Il nuovo spazio ospita Across the alps, collettiva VR e XR in collaborazione con HUB Bavaria, il patrocinio di Goethe Institut aus Mailand e Consolato Generale della Repubblica Federale Tedesca. Una mostra fatta di esperienze virtuali, molte delle quali incentrate sulla rappresentazione narrativa della crisi climatica attraverso un linguaggio immersivo capace di creare prospettive sensibili e ispiranti. Un evento per incontrare progetti di artisti che hanno scelto la VR come medium elettivo. E un’occasione per aggiornarsi sugli utilizzi VR/XR come strumenti professionali in particolar modo per la conservazione e la diffusione del patrimonio culturale.
La città simbiotica di Meta Cities
Al piano terra sarà ospitata anche l’opera Meta Cities di Streamcolors, una video installazione che investiga una visione alternativa della città aspirando a una simbiosi fra natura e ambiente urbano. A sfondo dell’Oled che ospita la video installazione, la parete verde di Ital Mesh, partner di MEET per l’allestimento.
I visitatori potranno usufruire di strumenti informativi digitali sviluppati in collaborazione con Converso, tra cui un’audioguida e la nuova chatbot AskMeet sviluppata in collaborazione con Converso.