Evento
Realia | l’arte visionaria di Sabrina Ratté arriva a MEET
Dal 13 marzo al 1° giugno, MEET Digital Culture Center ospita Realia, una mostra che vi trasporterà in un viaggio unico tra tecnologia, biologia e spiritualità. Firmata dall’artista Sabrina Ratté, questa esposizione esplora i confini tra virtualità e materialità, offrendovi uno sguardo poetico e speculativo sul nostro futuro nell’era dell’Antropocene.
Con opere straordinarie come Floralia (2021), Inflorescences (2023), Plane of Incidence (2024) e Cyberdelia (2024), Realia ridefinisce il concetto di evoluzione: immagina un mondo in cui i frammenti dimenticati del passato continuano a trasformarsi, intrecciando nuove relazioni con il nostro ecosistema. Ogni opera non è solo una celebrazione estetica, ma anche una profonda riflessione filosofica sulle sfide e le opportunità della nostra era.
Sabrina Ratté plasma la materia digitale con la maestria di un’artigiana contemporanea: scolpisce con segnali elettronici, dipinge con la luce e crea mondi complessi utilizzando strumenti innovativi come scansioni 3D, sintetizzatori video analogici, animazioni e intelligenza artificiale. La sua arte prende vita in installazioni interattive, sculture, video e stampe digitali, offrendo ai visitatori un’esperienza multisensoriale indimenticabile.
Inflorescences (2023)
Inflorescences immagina un futuro in cui piante, funghi e creature sconosciute mutano per convivere con i rifiuti elettronici, trasformando scarti in nuove relazioni ecologiche. L’installazione esplora un mondo post-umano, modellato dai resti delle attività umane.
I video mostrano organismi ibridi e imprevedibili, con forme che evocano mutazioni floreali o fungine, emergendo da texture e materiali abbandonati. Inflorescences riflette sull’evoluzione degli ecosistemi nell’Antropocene, dove vivente e non vivente si fondono per ridefinire il futuro.
Cyberdelia (2024)
Cyberdelia, concepita da Sabrina Ratté durante una residenza artistica al centro Sporobole, esplora il potenziale creativo dell’intelligenza artificiale. L’installazione include 22 video con paesaggi sonori co-composti da Roger Tellier-Craig e un’IA, accompagnati da 22 carte ispirate agli arcani maggiori dei tarocchi.
I visitatori consultano l’oracolo scegliendo una carta e attivando il video corrispondente, dando vita a un dialogo con l’ignoto che intreccia casualità e intenzione. Omaggiando la cybercultura degli anni ’80-’90, Cyberdelia riflette sul rapporto tra uomo e IA, offrendo visioni che mescolano tecnologia, natura e immaginazione collettiva.
Plane of Incidence (2024)
Plane of Incidence indaga il rapporto tra oggetto, vivente ed evoluzione speculativa, ispirandosi a concetti come l’animismo e l’Interliving di Lynn Margulis. Oggetti abbandonati trovati a Montréal e Marsiglia sono stati digitalizzati e integrati in ambienti virtuali, fondendosi con il vivente per generare nuove forme di vita.
L’opera immagina traiettorie imprevedibili dell’evoluzione, esplorando l’agente trasformativo degli oggetti e le loro connessioni con l’organico, evocando scenari che stupiscono e inquietano.
Floralia (2021)
Floralia immagina un futuro speculativo in cui campioni di piante estinte sono conservati in una sala di archiviazione virtuale. Ispirata dai lavori di Donna J. Haraway, Ursula K. Le Guin e Greg Egan, l’opera rivela tracce di memoria che trasformano gli ambienti, evocando un passato che continua a vivere.
Attraverso una fusione di tecnologia e materia organica, Floralia simula ecosistemi dove passato e futuro coesistono, offrendo una riflessione poetica sulla continuità della vita nell’era dell’Antropocene.
Realia non è solo una mostra: è un invito a fermarsi, riflettere e lasciarsi stupire. È un’occasione per connetterti emotivamente e intellettualmente con temi pressanti come l’equilibrio tra uomo e natura e il nostro ruolo nell’ecosistema globale.
Non perderti questa esperienza unica a MEET. Vieni a scoprire Realia e immergiti nell’immaginario visionario di Sabrina Ratté dal 13 marzo al 1 giugno 2025.
Ti aspettiamo!