Close filters

Guru

Tipo di contenuto

Loading...

Searching...

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

2024

2025

Next

Click & drag in the timeline to select

Post

AI4FUTURE Residency: Luca Pozzi con RM2022

AI4FUTURE mira a creare una rete internazionale di laboratori utili da un lato, a migliorare la comprensione e la diffusione delle tecnologie relative all’AI, e dall’altro fondamentali per una partecipazione attiva e creativa di giovani attivisti all’interno della scena cultuale europea.  

Il progetto combina intelligenza artificiale, arte e innovazione sociale attraverso workshop dinamici, in collaborazione con artisti, per creare opere d’arte e installazioni basate sull’AI con anche l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica.  

Le tematiche affrontate toccano diversi ambiti, dai trasporti e dalla logistica, in riferimento sia alla mobilità fisica che a quella geografica, alla quarta rivoluzione industriale, ovvero le tecnologie come 5G o Bluetooth; dal benessere e dalla consapevolezza di sé, alla mobilità sociale, come i flussi migratori e l’utilizzo estremo del digitale sullo sfondo di un’immobilità causata dalla pandemia.  

LA SFIDA DI MEET

​​Gli artisti sono invitati a concentrarsi sulle piattaforme urbanistiche, il modo in cui le piattaforme digitali connettono le città con le persone che le abitano.

La sfida principale è come sviluppare e utilizzare i set di dati per plasmare la prossima realtà futura della mobilità urbana, evitando i potenziali rischi che derivano dalla crescente sorveglianza e dai sistemi discriminatori, basati su AI e dati estrattivi.

Gli artisti sono invitati a indagare anche il potenziale uso creativo dei dati e delle piattaforme digitali per una società più inclusiva.

 

IL PROGETTO SELEZIONATO: RM2022

 

RM2022“, ispirato all’omonima missione spaziale dell’E.S.A., l’Agenzia Spaziale Europea tra il 2004 e il 2016. Esso comprende la ricostruzione in 3D della cometa 67.P Churyumov Gerasimenko, trasformata da corpo celeste fisico in un punto di convergenza digitale per diverse discipline.

“RM2022” è un hub temporaneo libero, senza specifiche coordinate politiche, religiose e geografiche, adatto a contributi interdisciplinari e all’interazione sociale: un punto di incontro per attivisti, artisti, filosofi e scienziati.

Un luogo per un pubblico ibrido, che supera i confini linguistici e fisici nell’era pandemica.

Il progetto vuole essere una metaforica Stele di Rosetta digitale accessibile dopo 2.200 anni dal ritrovamento archeologico. Perciò uno strumento relazionale che permette alle informazioni di fluire e collegare l’intero pianeta.

Attraverso l’intima interconnessione dei vari contributor, la Rosetta Mission 2022 offre un’entità multidisciplinare in continua evoluzione che elabora costantemente i dati in arrivo da Intelligenze Artificiali, Instagram, Twitter, Youtube, incorporando piattaforme digitali e fisiche in un unico ambiente.

 

L’ARTISTA: LUCA POZZI

Luca Pozzi (1983, Milano) Ispirato dai mondi dell’arte, della fisica, della cosmologia multi-messaggera e dell’informatica, dopo la Laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e le specializzazioni in Computer Graphics e Sistemi, collabora con visionarie comunità scientifiche tra cui la Loop Quantum Gravity (PI), il Compact Muon Solenoid (CERN) e il Fermi Large Area Telescope (INFN, NASA). Studiando gravità quantistica, cosmologia e fisica delle particelle, la ricerca teorica è convertita in una serie di installazioni ibride caratterizzate da sculture magnetiche, oggetti in levitazione, esperienze VR / AR e un uso performativo della fotografia basata su una straniante sensazione di tempo sospeso e multi-dimensionalità.

Il suo lavoro è stato esposto presso importanti musei e gallerie in Italia e all’estero e le sue opere sono parte di prestigiose collezioni pubbliche e private tra cui il Mart di Rovereto, il Mambo di Bologna, il MEF di Torino, Il Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e L’Archive of Spatial Aesthetics and Praxis di New York. E’ conosciuto per la serie fotografica “Supersymmetric Partner”, che documenta i suoi salti di fronte alle pitture rinascimentali di Paolo Veronese e per l’utilizzo di tecnologie a levitazione elettromagnetica in opere dal sapore futuristico come “Schroedinger’s cat through Piero della Francesca influence” (Museo Marino Marini, 2010), “9 Churches 9 Columns” (Moscow Biennale, 2011) e “The Star Platform” (Marrakech Biennale, 2012). Nel 2013 mette a punto il dispositivo di disegno di luce da remoto “Oracle” (DLD, Haus der Kunst, Monaco), del 2015 é la mostra “The Messengers of Gravity” (MEF,Torino), mentre del 2017 il progetto “Blazing Quasi-Stellar Object” al CERN di Ginevra. Nello stesso anno partecipa a “Documenta 14” come parte del collettivo “Eternal Internet Brotherhood” (Kassel).

Successivamente ha lavorato ad installazioni site-specific immersive in ambienti storici (The Grandfather Platform – Sala Carracci, Palazzo Magnani, Bologna, Art City, 2018). Nel 2019 e durante la crisi pandemica da Covid-19 approfondisce gli strumenti della realtà aumentata con le serie “Dark Collection Brera” e “Dark Collection Sistine-Chapel”, mentre del 2020 il suo primo lavoro in Realtà Virtuale “Rosetta Mission 2020” risultata vincitrice del fondo europeo ERC An-Iconology (History, Theory, and Practices of Environmental Images) dell’Università Statale di Milano. A settembre 2021 inaugura il progetto Hyperinascimento presso la FMAV (Fondazione Modena Arti Visive) incentrato sulla definizione di un nuovo umanesimo non-antropocentrico e ipertecnologico, mentre nel 2022 e’ parte della 23°Triennale di Milano “UNKNOWN UNKNOWNS” curata dall’astrofisica dell’ESA Ersilia Vaudo.”

close-link
close-link